Finanza

Allarme pomodori cinesi: denuncia lanciata da Coldiretti

Allarme pomodori cinesi: in Italia si teme che la produzione e importazione cinesi possano soppiantare la produzione nazionale

È allarme pomodori cinesi, quello che è stato lanciato, proprio di recente, dalla Coldiretti, che si è occupata di analizzare le importazioni di questo alimento così tanto amato dagli italiani – e fondamentalmente noto per essere uno dei prodotti più importanti del nostro paese – e che oggi viene addirittura importato per il 43% da una nazione extraeuropea, quasi arrivando a coprire una buona parte della produzione nazionale italiana.

Un allarme, quello lanciato da Coldiretti, che appare più come una denuncia: nel gennaio 2017, infatti, si è assistito ad un numero elevato di importazioni di pomodoro, che ha raggiunto un livello molto più alto di qualche anno fa, ottenendo addirittura un numero più elevato anche per quel che riguarda le esportazioni. Difficile dire perché: forse la causa di questa situazione – che, possiamo e dobbiamo dirlo, avrà comunque un impatto elevato anche dal punto di vista economico – è da ricercarsi nell’economicità del prodotto, ma la paura dei coltivatori è che non vengano rispettate le normali regole igieniche e di sicurezza e che si “faccia passare per italiano” un prodotto che non lo è affatto, e che potrebbe contenere additivi, coloranti, ed elementi che non rispettano la legge perché non controllato dall’Unione Europea.

 

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa