Lavoro

Alitalia vs Reggio Calabria: le richieste della compagnia

Alitalia vs Reggio Calabria: compagnia chiede maggiore apertura

Non ci sono ancora sostanziali novità in merito ad un possibile – ed ancora sperato – accordo tra Alitalia e Reggio Calabria: l’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti”, infatti, oggi affidato alla gestione della società Sacal, rischia di veder perduti gran parte dei suoi stessi voli, ovvero tutti quelli che, fino a qualche giorno fa, venivano in qualche modo garantiti da Alitalia e che oggi non hanno più il sostegno della compagnia di volo.

La ex compagnia di bandiera, infatti, ha abbandonato la città di Reggio Calabria, cancellando, dal prossimo 27 marzo, i 56 voli che collegano la città con molte altre città italiane, in particolar modo Torino e Roma. La decisione – che ha lasciato sgomenti i cittadini ma che era ormai da tempo attesa e temuta – potrebbe essere reversibile, ma secondo lo stesso amministratore delegato Cramer Ball, è necessario che vengano riviste alcune situazioni.

In particolare, si richiede alla Regione l’interesse al recupero del denaro che Alitalia ha in credito con la Calabria e che ammonta a circa 1,800 milioni di euro: inoltre, secondo Ball, è anche necessario che si predisponga, da parte della Regione, una apertura nella ricerca di soluzioni alternative per rendere davvero operativi, efficienti, ma anche economici e sostenibili i voli operati dalla nota compagnia di volo.

Per adesso, insomma, rimane tutto invariato: da Reggio Calabria, con Alitalia, non si parte più.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa